Dott.ssa Ilaria Baccini Ortodonzia conservativa trento_dentista trento

Dott.ssa Ilaria Baccini

Odontoiatra con oltre 25 anni di esperienza, la Dott.ssa Ilaria Baccini è specializzata in tecniche conservative e mininvasive per la preservazione della salute dentale.

Introduzione

Negli ultimi decenni, le nazioni industrializzate hanno registrato una significativa riduzione della carie dentale. Tuttavia, parallelamente, si osserva un aumento delle lesioni non cariose, in particolare erosioni e abrasioni dentali. Queste condizioni, caratterizzate dalla perdita di tessuto duro dentale, risultano dall’interazione di fattori chimici e meccanici, con un impatto significativo sulla salute orale e sulla qualità della vita dei pazienti.

Erosione e Abrasione: Definizioni e Cause

L’erosione dentale è la perdita di tessuto duro superficiale dovuta a processi chimici, senza il coinvolgimento di batteri. Gli agenti acidi responsabili dell’erosione possono avere origine:
  • Estrinseca: derivante dall’alimentazione (bevande gassate, succhi di frutta, vino, cibi acidi) o dall’esposizione a sostanze acide ambientali.
  • Intrinseca: legata alla presenza di acidi gastrici in pazienti con reflusso gastroesofageo o disturbi alimentari.

L’erosione si manifesta con la formazione di cavità a margini arrotondati e superfici lisce, spesso associate a ipersensibilità dentinale. L’abrasione dentale, invece, è una perdita di tessuto duro causata da forze meccaniche ripetute. I principali fattori responsabili includono:
  • Spazzolamento eccessivamente vigoroso o con dentifrici ad alta abrasività.
  • Abitudini parafunzionali, come il bruxismo.
  • Uso improprio di strumenti di igiene orale (stuzzicadenti, filo interdentale con eccessiva pressione).

Strategie di Prevenzione

L’erosione dentale è la perdita di tessuto duro superficiale dovuta a processi chimici, senza il coinvolgimento di batteri. Gli agenti acidi responsabili dell’erosione possono avere origine:
  • Estrinseca: derivante dall’alimentazione (bevande gassate, succhi di frutta, vino, cibi acidi) o dall’esposizione a sostanze acide ambientali.
  • Intrinseca: legata alla presenza di acidi gastrici in pazienti con reflusso gastroesofageo o disturbi alimentari.

didascalia 2

Raccomandazioni Cliniche

Consumo di sostanze acide: nei pazienti ad alto rischio di erosione, si consiglia l’uso di una cannuccia per bevande acide e il risciacquo con acqua immediatamente dopo l’ingestione.

Igiene orale postprandiale: evitare lo spazzolamento immediato dopo i pasti, poiché l’ambiente orale acidificato aumenta la vulnerabilità dello smalto. Attendere circa 30 minuti affinché la saliva neutralizzi l’acidità (Curva di Stephan) prima di procedere con l’igiene orale.

Stimolazione salivare: la saliva gioca un ruolo cruciale nella protezione e rimineralizzazione dello smalto. Nei pazienti con iposalivazione, è opportuno valutare l’uso di sostituti salivari o strategie per aumentarne la produzione.

didascalia

Trattamenti per Erosione e Abrasione

La gestione terapeutica dipende dalla gravità del danno:
  • Stadi iniziali: interventi preventivi e remineralizzanti possono rallentare la progressione delle lesioni.
  • Danni moderati: applicazioni topiche di fluoro e resine protettive.
  • Danni avanzati: in presenza di perdita strutturale significativa, si rende necessario il ricorso a restauri conservativi estetici per ripristinare l’integrità dell’elemento dentale.

Conclusioni

L’erosione e l’abrasione dentale rappresentano una sfida crescente per la salute orale. La diagnosi precoce e l’implementazione di strategie preventive mirate possono ridurre significativamente il rischio di progressione delle lesioni. Il ruolo del clinico è fondamentale nel fornire educazione ai pazienti, personalizzare le strategie preventive e adottare trattamenti adeguati per preservare la funzione e l’estetica dentale.

dentista trento